"Le porte delle stanze non si faranno più larghe di 3 piedi (circa 105 cm) e più alte di 6,5 piedi (circa 228 cm) né più strette di 2 piedi (circa 70 cm) e più basse di 5 piedi (circa 176 cm). Le finestre dovranno essere dimensionate in modo da fornire la corretta luce ai locali... Le dimensioni delle stanze e delle finestre dovranno stare quindi nel giusto rapporto tra di loro: una stanza grande avrà bisogno di molta più luce, rispetto ad una piccola, per essere luminosa e chiara. Se si faranno le finestre più piccole e rade di quel che serve i locali saranno scuri; se invece si faranno le finestre troppo grandi i locali diventeranno inabitabili perché, in base alla stagione saranno o troppo freddi o troppo caldi... Per questo motivo non si faranno finestre più larghe della quarta parte della larghezza delle stanza né più strette della quinta; la loro altezza sarà pari a due volte la larghezza più 1/6 della larghezza..." Continua nel prossimo post.
Oggi, con le caratteristiche tecniche di telai e vetri per costruire i serramenti, non ci sono più problemi legati alle dimensioni delle finestre.
"Questa è un'epoca in cui tutto viene messo in vista sulla finestra per occultare il vuoto della stanza". Tenzin Gyatso.
Nessun commento:
Posta un commento