Ma vediamo cosa scriveva Andrea Palladio in proposito, nel Capitolo III "Delle Pietre", nel Primo Libro dell'Architettura.
"... le pietre che si fanno gli uomini, volgarmente per la loro forma si chiamano quadrelli. Devono essere realizzati con terra cretosa, bianchiccia e domabile; non si dovranno usare terre ghiaiose e sabbiose. La terra dovrà esser cavata in autunno, si lascerà macerare durante l'inverno e si formeranno i mattoni in primavera. Ma se fosse necessario realizzare i mattoni in inverno o in estate, dovranno essere coperti in inverno con sabbia secca e in estate con paglia. Costruiti i mattoni essi devono essere seccati per almeno due anni all'ombra, in modo che non si secchino solo in superficie... Si fanno di dimensioni maggiori o minori a seconda dell'edificio che si deve realizzare... Quelli di grosse dimensioni si devono forare in più luoghi in modo che meglio si secchino e cuociano."
L'arena di Verona
Se state per costruirvi una casa, e decidete di farla in laterizio, fate attenzione ai prodotti che scegliete sul mercato. Visitate i siti internet dei vari produttori e fatevi consigliare dal vostro progettista. In questo modo verificherete anche la preparazione tecnica del progettista.
Nessun commento:
Posta un commento