martedì 31 luglio 2012

La misura dello spazio tra le colonne.

Per ottenere un edifico armonioso, anche lo spazio tra le colonne deve essere correttamente dimensionato. Vediamo una mia sintesi dell'argomento tratta dal Capitolo XIII "Della gonfiezza e diminuzione delle colonne, degli interolunnij..." del Primo Libro dell'Architettura di Andrea Palladio.
"... gli spazi tra le colonne possono misurare come un 1,5 diametro di colonna, prendendo il diametro nella parte inferiore della colonna; possono essere di 2 diametri, di 2 + 1/4, di 3 e anche maggiori. Ma gli antichi non li usarono mai di misura maggiore ai 3 diametri di colonna (ad esclusione dell'ordine toscano...) né minori al 1,5 diametri; quest'ultima misura la usavano soprattutto quando facevano le colonne molto grandi. Ma la misura che più usarono fu quella uguale a 2 + 1/4 diametri di colonna... 
Si deve fare attenzione che tra gli spazi tra le colonne e le colonne stesse vi sia proporzione e corrispondenza. Facendo spazi grandi e colonne piccole si toglierà grande parte dell'effetto estetico, essendo che molto spazio tra le colonne diminuirà la percezione della grossezza delle colonne; facendo invece spazi piccoli e colonne grosse, per la strettezza e l'angustia degli spazi che si ricaveranno si otterrà un aspetto goffo e senza grazia.
Se gli spazi tra le colonne eccederanno i 3 diametri di colonna, si dovranno fare le colonne di diametro uguale alla settima parte dell'altezza della colonna medesima, come nell'ordine Toscano.
Se gli spazi tra le colonne saranno uguali a 3 diametri di colonna, le colonne saranno alte, compresa base e capitello, 7,5 oppure 8 diametri, come nell'ordine Dorico...

Se gli spazi tra le colonne saranno uguali a 2 + 1/4 diametri di colonna, le colonne saranno alte, compresa base e capitello, 9 diametri, come nell'ordine Ionico...
Se gli spazi tra le colonne saranno uguali a 2 diametri di colonna, le colonne saranno alte, compresa base e capitello, 9,5 diametri, come nell'ordine Corinzio...
Se gli spazi tra le colonne saranno uguali a 1,5 diametri di colonna, le colonne saranno alte, compresa base e capitello, 10 diametri, come nell'ordine Composito...
Le colonne nella fronte degli edifici devono essere sempre pari; lo spazio tra le colonne centrali sarà di maggiore dimensione in modo da mettere in evidenza l'entrata al fabbricato..."


Villa Foscari detta la Malcontenta di Andrea Palladio,
ubicata lungo il naviglio del fiume Brenta a Mira (VE).

Anche nella vita comune, le cose proporzionate sono più armoniose!

Nessun commento:

Posta un commento