giovedì 26 luglio 2012

Le regole per la costruzione delle colonne.

Con questo post voglio indicarvi le regole per la costruzione del fusto delle colonne. Vi scrivo di seguito una sintesi di una parte del Capitolo XIII "Della gonfiezza e diminuzione delle colonne..." tratto dal Primo Libro dell'Architettura di Andrea Palladio.
"Le colonne di ciascun ordine si devono costruire in modo che la parte superiore sia più sottile della parte inferiore, e nel mezzo ci sia una rigonfiatura. Per quanto riguarda la diminuzione della parte superiore, essa diminuirà tanto più le colonne sono alte, essendo che l'altezza fa da sé l'effetto di diminuire conseguentemente alla distanza da cui si percepisce la colonna. Se la colonna sarà alta sino a 15 piedi (circa mt 4.90) si dividerà il diametro della parte inferiore in 6.5 parti e il diametro della parte superiore dovrà essere di 5.5 parti.
Se la colonna avrà un'altezza compresa tra i 15 e i 20 piedi (circa tra mt 4.90 e 6.50) si dividerà il diametro della parte inferiore in 7 parti e il diametro della parte superiore dovrà essere di 6.5 parti.
Similmente se la colonna avrà un'altezza compresa tra i 20 e i 30  piedi (circa tra mt. 6.50 e 9.75) si dividerà il diametro della parte inferiore in 8 parti e il diametro della parte superiore dovrà essere di 7 parti.
E così le colonne che saranno più alte si realizzeranno secondo detto modo...
Per quanto riguarda la gonfiezza della colonna, si deve dividere il fusto della colonna in 3 parti uguali; la parte inferiore sarà costruita perfettamente a piombo. Dalla parte finale di questa terza parte si disegnerà un arco che finirà al punto della diminuzione del diametro superiore della colonna, sotto al collarino; in questo modo la colonna viene gonfia in mezzo e si rastrema garbatamente.

In riferimento all'immagine soprastante:
A-B: terza parte della colonna dritta a piombo
B-C: due terzi della colonna che rastremano
C: diametro superiore della colonna diminuito secondo le regole sopra riportate


A questo punto della lettura siete in grado di progettare colonne secondo i canoni palladiani. Scusate se è poco...
Se a qualcuno interessa il file dell'immagine in formato .dwg, mi contatti all'indirizzo mail venetoarchitecture@gmail.com.

Nessun commento:

Posta un commento