lunedì 2 luglio 2012

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

Quando ci si accinge a progettare un edificio, è sempre buona norma guardare le costruzioni della zona per capire quali possano essere le scelte corrette da operare e quali invece da evitare. I difetti costruttivi degli edifici ci devono insegnare cosa non bisogna assolutamente fare: sbagliare è umano, perseverare è diabolico!
Scriveva il Palladio nel Capitolo I del Primo Libro dell'Architettura "Quali cose devono considerarsi, e prepararsi avanti che al fabbricar si pervenga".
"... si deve anche aver considerazione della qualità e bontà della materia; per eleggere la migliore ci gioverà molto l’esperienza pigliata dalle fabbriche fatte dagli altri, perché da quelle aiutati potremo facilmente determinare ciò che ai bisogni nostri sia consono ed espediente...”.


Le crepe nelle murature dovute ai cedimenti delle fondazioni, ad esempio, dovrebbero insegnarci che una buona indagine geologica è indispensabile per una corretta progettazione.

Nessun commento:

Posta un commento